Accesso agli atti

Scarica qui il modulo di richiesta di accesso agli atti.

RIFERIMENTI UTILI:

Per effettuare ricerche preliminari alla presentazione delle istanze è possibile prenotare un appuntamento utilizzando il servizio di PRENOTAZIONI ONLINE,di seguito alcune informazioni utili:

Come prenotare l’appuntamento per la ricerca di accesso agli atti?

  • Cliccare sul riquadro giallo in basso: PRENOTAZIONI ONLINE
  • Cliccare su: Effettua una prenotazione
  • Inserire le credenziali SPID o utilizzare la tessera sanitaria o la carta d’identità elettronica per accedere al servizio prenotazione
  • Cliccare, nella casella a sinistra, su: 01 – Pratiche edilizie SUE e poi sulla voce: RICERCA ACCESSO AGLI ATTI
  • Scegliere il giorno e l’orario tra le fasce disponibili evidenziate in verde, proseguire e confermare la prenotazione.
 
CONTATTI TELEFONICI

Per informazioni di carattere generale e sullo stato di avanzamento delle richieste è possibile contattare telefonicamente nei seguenti giorni e orari:

lunedì, martedì, venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.00.

dott. ssa Anna Presutto – tel: 085/4283856- anna.presutto@comune.pescara.it

sig. Andrea Diletti  – tel:085/4283782 – andrea.diletti@comune.pescara.it

sig. Massimo Di Marzio  – tel:085/4283843- massimo.dimarzio@comune.pescara.it

sig. Giuseppe Di Pasquale -tel: 085/4283781- giuseppe.dipasquale@comune.pescara.it

sig. Paride Galasso -tel: 085/4283784– paride.galasso@comune.pescara.it

INFORMAZIONI UTILI
Come e a chi si presenta la domanda di accesso ai documenti amministrativi

Per l’esercizio del diritto di accesso, è necessario presentare formale richiesta di accesso agli atti utilizzando la modulistica allegata in questa pagina.

L’esame dei documenti avverrà, successivamente, solo a seguito di appuntamento fissato dall’istruttore assegnatario della pratica e presso gli sportelli dedicati del Servizio Edilizia Residenziale e Condoni, previo accoglimento dell’istanza che sarà comunicato  all’indirizzo pec/mail indicato.

Gli atti antecedenti al 1961 sono conservati all’Archivio di Stato.

La domanda deve essere compilata in ogni sua parte. Non saranno evase domande contenenti indicazioni generiche che non consentano di individuare con certezza il documento richiesto o di valutare l’interesse che fonda l’esercizio del diritto di accesso e verranno sospese in attesa di integrazioni. I termini per l’espletamento della richiesta ripartiranno dal momento della completa integrazione.

Ogni istanza può richiedere più fascicoli edilizi purchè riferiti al medesimo immobile.

Nel caso i dati non siano noti è necessario effettuare una ricerca presso l’Ufficio Archivio Servizio Edilizia Residenziale e Condono e/o SUAP per pratiche di attività produttive (successive al 2002 – data di istituzione del SUAP del Comune di Pescara), avendo cura di fornire documentazione e/o informazioni che rendano possibile all’ufficio rintracciare la pratica edilizia.

E’ fondamentale conoscere il nominativo dell’intestatario del titolo cercato. Se non si conosce il nominativo il richiedente l’accesso agli atti deve eseguire prima una ricerca catastale presso l’Agenzia delle Entrate: visura storica e per immobili antecedenti all’impianto meccanografico del 1987 andare in catasto per visionare il cartaceo ivi presente).

Quanto tempo ci vuole per l’evasione della richiesta di accesso?

L’ufficio deve concludere il procedimento entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta con l’accoglimento dell’istanza, ad eccezione dei casi di sospensione o differimento.

Ritiro o visione degli atti

In ogni caso l’invio delle copie digitalizzate o la visione degli atti in formato digitale deve avvenire entro 30 giorni dalla comunicazione di accoglimento dell’istanza di accesso. Trascorso tale termine il procedimento viene archiviato e l’interessato potrà eventualmente ottenere l’accesso soltanto presentando una nuova istanza.

Cosa fare in caso di rigetto della richiesta?

È possibile fare ricorso al Difensore Civico regionale o al TAR – Sezione Abruzzo:

  • contro le determinazioni amministrative che negano il diritto di accesso;
  • in caso di diniego implicito per decorrenza del termine di 30 giorni senza avere ricevuto risposta;
  • in caso di differimento dell’esercizio di accesso.

Il ricorso può essere presentato personalmente e la parte può stare in giudizio senza l’ausilio di difensore.

 

Costo per la presa visione dei documenti

Per la presa visione è previsto il pagamento di un corrispettivo equivalente al costo di istruttoria, segreteria e conservazione archivistica.

La tabella relativa alle tariffe è la seguente:

Consultazione del cartaceo (ogni 4 fascicoli)

  • DIRITTI TECNICI: € 17,85
  • DIRITTI DI SEGRETERIA € 6,00
  • PER OGNI FASCICOLO IN PIU’ IL COSTO E’ DI € 4,00
  • mediante versamento da effettuarsi sul c/c postale n. 19088657 intestato a Città di Pescara – servizio tesoreria o bonifico ordinario IBAN IT 35 D 07601 15400 000019088657.
 
Costo per la visione e/o estrazione copie dei documenti

Per il rilascio delle copie della documentazione richiesta è previsto il pagamento di un corrispettivo equivalente al costo di istruttoria, segreteria e digitalizzazione.

  • Richiesta copie con trasmissione in formato digitale (per ogni fascicolo)
    • DIRITTI TECNICI: € 36,60
    • DIRITTI DI SEGRETERIA € 6,00
    • mediante versamento da effettuarsi sul c/c postale n. 19088657 intestato a Città di Pescara – servizio tesoreria o bonifico ordinario IBAN IT 35 D 07601 15400 000019088657.
 
Norme che regolano il diritto di accesso agli atti
  • Legge 241/90 e s.m.i. – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
  • DPR 184/2006
  • 196/2003
  • Regolamento per la disciplina di Accesso ai Documenti Amministrativi (Del. Cons. Comunale N. REG. 38 del 23/04/2018)

 

 

Ultima modifica 23/02/2025

 

Aggiornamento in data 20/06/2024