DEPOSITO SISMICO

Come noto la LR del 03/06/2020 n°11 recante “Modifiche e integrazioni alla L.R. 11/08/2011 n°28 (Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche)”, di recepimento delle innovazioni introdotte con Legge 14/06/2019 n°55 “Sblocca cantieri”, ha attribuito nuove competenze ai Comuni in materia di costruzioni in zona sismica.

E’ stata quindi attivata una nuova piattaforma informatica MUDE (di cui si riporta il link http://suap.egov.regione.abruzzo.it/home-mude/ , attraverso cui è possibile trasmettere le istanze di “Deposito Sismico” di competenza dei Comuni; il Comune provvederà al rilascio della ricevuta telematica di presentazione (opportunamente protocollata) ai professionisti; la ricevuta protocollata costituisce, come previsto dall’art.10 comma 2 della L.R.n°11/2020, l’attestazione di avvenuto deposito, presupposto per l’inizio dei lavori (che successivamente deve comunque essere formalmente comunicato dal professionista incaricato). Contestualmente il Comune provvede alla trasmissione della pratica in Regione per consentire lo svolgimento delle attività di cui all’art.14 della L.R.n°11/2020 “Attività di Vigilanza e Controllo” (sorteggi a campione).

Ai sensi dell’art.15 della L.R. n°11/2020, per il deposito dei progetti è prevista la corresponsione di un contributo per la copertura delle spese di istruttoria, vigilanza e controllo, il cui importo è stabilito dal Regolamento attuativo n°3/2016, che andrà versato come segue:

  • una quota pari al 90% in favore della Regione Abruzzo;
  • una quota pari al 10% in favore del Comune di Pescara, da effettuarsi mediante versamento sul C/C POSTALE N. 19088657 o Bonifico ORDINARIO IBAN IT 35 D 07601 15400 000019088657 (indicando sulla ricevuta di versamento “Contributi e spese di istruttoria deposito sismico”).

Entrambe le ricevute di versamento andranno caricate sul portale; si ricorda che il mancato versamento dei suddetti oneri costituisce motivazione dell’improcedibilità dell’istanza.

Si specifica inoltre che le comunicazioni di inizio lavori, le relazioni a struttura ultimata e i certificati di collaudo relativi a pratiche depositate prima del 01/08/2020, vanno trasmesse all’indirizzo PEC dei Servizi Regionali territorialmente competenti, e non al Comune.

Il referente comunale abilitato sul sistema MUDE-RA per la gestione delle procedure in materia sismica è l’ing. Antonietta Costantini